L’ Orrido di Botri è una profonda gola calcarea, il comprensorio territoriale dove si trova, costituisce una riserva naturale di suggestiva e rara bellezza nel comune di Bagni di Lucca, in Val Di Lima.
L’ Orrido è un canyon tra i più rilevanti d’Italia, le cui ripide pareti, scavate in profondità dall’ erosione del Rio Pelago, in alcuni tratti arrivano e superano i 200 metri in altezza.
Un ambiente tra il monti Rondinaio e Tre Potenze, dove le forze della natura si scontrano dalla notte dei tempi, manifestandosi in tutto il loro mistero e splendore, davvero mozzafiato per l’ospite.
Un classico contesto paesaggistico appenninico di notevole interesse geologico, naturalistico, al contempo,
incredibilmente struggente e romantico quando, in autunno le vaste faggete si colorano di un rosso acceso.
Il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste ha istituito nel 1971, la Riserva Naturale Orrido di Botri e Balzonero, una lodevole e lungimirante iniziativa che ha favorito la protezione e la cura di questo sito, mantenendolo integro, con la flora e la vivace fauna che qui ha trovato ideale luogo di vita, non a caso, l’Aquila reale che ancora nidifica qui!
La flora particolarmente ricca e rigogliosa e costituisce un vero e proprio un inno alla biodiversità. Si potranno infatti vedere numerose specie botaniche, rare altrove come la Pinguicola (Pinguicola vulgaris), pianta insettivora dai fiori viola con foglie viscose, atte a catturare i piccoli insetti dei quali si nutre.
Il corso d’acqua cristallina del Rio Pelago è alimentato dai torrenti Mariana e Ribellino. Nel periodo estivo, quando la portata è minore e la temperatura più mite, si può risalire anche il tratto finale, da Ponte a Gaio fino alla Piscina.
La vegetazione della riserva è distribuita secondo una stratificazione di tipo verticale. Alla base, i livelli più umidi
e freddi, dove predominano i muschi e le felci. Salendo verso livelli più temperati, troviamo piante di aquilegia e silene qua e la dentro ad estese faggete.
Visite alla Riserva Naturale dell’ Orrido di Botri: da fine Maggio a Ottobre ( con o senza guida)
Per la tutela ambientale e l’ incolumità degli escursionisti, la riserva è chiusa il resto dell’anno.
Attrezzatura e Precauzioni:
A causa i frequenti guadi ed il fondo scivoloso, é Obbligatorio l’uso del casco protettivo e scarpe da trekking.
Non è consentito l’accesso agli animali.
Guide Outdoor organizzano escursioni